👉 Puoi seguire il PodCast “Orizzonti” su Spotify o Apple Podcasts.
Nell'era digitale, condividere le proprie fotografie sui social media è diventata una pratica comune tra gli appassionati di fotografia. Tuttavia, questa esposizione pubblica porta con sé la possibilità di ricevere critiche, alcune costruttive e altre decisamente meno.
Affrontare le critiche negative in modo costruttivo è essenziale per mantenere la motivazione, migliorare le proprie competenze e, soprattutto, preservare il proprio benessere emotivo, elemento chiave per alimentare la creatività e la voglia di sperimentare.
Uno stato emotivo sereno permette di affrontare con lucidità i feedback ricevuti, trasformandoli in opportunità di crescita invece di lasciarsi sopraffare dall'insicurezza. Ma non è sempre facile come può sembrare.
Se questa è la prima volta che leggi questa mia newsletter allora forse ti sei perso gli episodi precedenti, trovi l’archivio completo cliccando qui.
Critiche Costruttive e Critiche Distruttive
Un primo passo fondamentale è distinguere tra critiche costruttive e commenti offensivi o privi di valore tecnico.
Le critiche costruttive provengono generalmente da persone con una reale conoscenza della fotografia e offrono suggerimenti mirati su aspetti come composizione, esposizione o post-produzione. Questi feedback possono essere una preziosa opportunità di apprendimento e crescita, ed è bene accoglierli con apertura e spirito critico.
D'altra parte, i commenti negativi non costruttivi spesso derivano da utenti senza competenze specifiche o da persone che, affette dal cosiddetto effetto Dunning-Kruger, sopravvalutano la propria conoscenza in materia. Ad esempio, un commento come "Questa foto è pessima, non hai idea di cosa sia la fotografia" non offre alcun suggerimento utile e denota più un giudizio soggettivo e impulsivo piuttosto che una critica basata su elementi tecnici.
In alcuni casi, le critiche possono essere dettate da gusti personali che differiscono dai nostri: la fotografia, come ogni forma d'arte, è soggettiva e non esiste un'unica visione universalmente valida. È quindi fondamentale mantenere un sano distacco da questi commenti e non prenderli come giudizi assoluti sulla propria abilità.
L'Impatto Emotivo delle Critiche
Poiché le critiche, soprattutto quelle non costruttive, possono avere un impatto significativo sulla sfera emotiva di chi le riceve, un altro aspetto cruciale è la gestione emotiva delle critiche.
Lasciarsi coinvolgere troppo dai commenti negativi può generare frustrazione, ansia o insicurezza, minando la passione per la fotografia.
Per evitare ciò, è utile sviluppare una mentalità resiliente, ricordando che il valore del proprio lavoro non dipende dal giudizio altrui. In questo contesto, può essere utile confrontarsi con altri fotografi di fiducia, partecipare a community fotografiche costruttive e focalizzarsi sui progressi personali piuttosto che sulle reazioni del pubblico.
Strategie per Affrontare le Critiche
Poiché le critiche possono avere un impatto significativo sul modo in cui percepiamo il nostro lavoro e sulla nostra motivazione, è utile adottare strategie mirate per gestirle con consapevolezza. Per affrontare le critiche in modo positivo, si possono adottare alcune strategie:
Filtrare i commenti: distinguere le critiche utili da quelle inutili e ignorare quelle puramente distruttive.
Rispondere con calma e professionalità: se una critica è espressa in modo sgarbato ma contiene un fondo di verità, si può rispondere con educazione, mostrando apertura al confronto.
Non alimentare polemiche: le discussioni con chi critica in modo sterile raramente portano a qualcosa di costruttivo e possono solo aumentare lo stress.
Mantenere il focus sulla propria crescita: ogni fotografo ha un percorso personale di evoluzione, e l'obiettivo principale dovrebbe essere il miglioramento continuo piuttosto che l'approvazione di tutti.
Un Esempio di Resilienza: Henri Cartier-Bresson
Infine, è importante ricordare che anche i migliori fotografi ricevono critiche e che nessuno è immune dai giudizi altrui. Basti pensare a Henri Cartier-Bresson, considerato uno dei padri del fotogiornalismo, che ha spesso ricevuto commenti negativi per il suo approccio istintivo alla fotografia.
Nonostante ciò, ha continuato a sviluppare il suo stile unico, lasciando un segno indelebile nella storia della fotografia.
Questo dimostra che le critiche, se affrontate con il giusto spirito, non devono ostacolare il proprio percorso creativo, ma possono essere uno stimolo per migliorare e perseverare nella propria visione artistica.
Conclusione
L'atteggiamento giusto è quello di accettare le critiche come parte del processo creativo, trasformandole in un motore di crescita anziché in un ostacolo. Ogni commento, positivo o negativo, è un'opportunità per affinare la propria arte e rafforzare la propria visione.
Non permettere che il giudizio altrui spenga la tua passione! Continua a scattare con determinazione, sperimenta senza paura e lasciati ispirare da ogni esperienza. La fotografia è un viaggio, e ogni passo avanti ti avvicina sempre di più alla tua espressione più autentica. Non fermarti mai!
3 LIBRI CONSIGLIATI
Questi sono dei libri che ti consiglio di avere a casa. Non possono mancare come migliore rappresentazione di cosa può trasmettere l’uomo, con la fotografia.
Acquistando tramite questi link consigliati, contribuisci a sostenere il mio progetto: ricevo infatti una piccola percentuale (circa l'1%) sul valore dell'acquisto, senza alcun costo aggiuntivo per te.
Interessante come sempre e anzi... la maggior parte delle tue considerazioni sono trasferibili agevolmente in ogni ambito di attività e di vita, soprattutto in epoca di uso dei social, e di costante esposizione di quanto facciamo...