👉 Puoi seguire il PodCast “Orizzonti” su Spotify o Apple Podcasts.
Quando si parla di fotografia di paesaggio, spesso ci si concentra su cose come la luce o i colori, che sono ovviamente fondamentali. Ma c'è un aspetto che a volte passa in secondo piano, ma che può davvero fare la differenza: le forme e i pattern.
Questi elementi non sono solo decorativi, ma possono guidare l'occhio di chi osserva e creare una connessione più profonda con l'immagine.
Se questa è la prima volta che leggi questa mia newsletter allora forse ti sei perso gli episodi precedenti, trovi l’archivio completo cliccando qui.
L'Importanza di Vedere con Occhi Nuovi
Questa idea mi è venuta in mente mentre riguardavo alcune delle mie foto di paesaggi. Mi sono accorto che le immagini che mi colpiscono di più non sono sempre quelle con la luce perfetta o il cielo più spettacolare, ma quelle dove ci sono linee, curve o ripetizioni che attirano l'occhio. Sono questi elementi a dare struttura e interesse visivo alla scena, creando una sorta di "mappa" che guida chi guarda.
Dove Trovare Pattern in Natura
Prendi, ad esempio, le dune del deserto. Quelle linee ondulate che si rincorrono, i giochi di luce e ombra che creano ritmi ripetuti: sono una bellezza da catturare. E non è solo il deserto. Anche in un campo di grano, le spighe possono formare pattern ipnotici, soprattutto se mosse dal vento, regalando un senso di movimento e armonia alla composizione.
E poi ci sono le montagne, con le loro creste frastagliate che disegnano linee naturali contro il cielo. Ogni cresta, ogni angolo sembra raccontare una storia diversa, un viaggio attraverso il tempo. O ancora, pensa a un lago calmo, dove il riflesso degli alberi o delle nuvole crea simmetrie quasi perfette.
Sono dettagli che spesso notiamo inconsciamente, ma che possiamo imparare a enfatizzare nelle nostre foto per renderle più coinvolgenti.
Allenarsi a Individuare le Forme
Quello che cerco di fare è allenarmi a "vedere" queste forme prima ancora di scattare. Camminando in un bosco, magari mi accorgo di come i tronchi degli alberi formino linee verticali che guidano lo sguardo verso l'alto, quasi a simboleggiare una connessione tra terra e cielo. O in città, come le ombre dei palazzi creino geometrie interessanti sul pavimento, trasformando una semplice passeggiata in una galleria d'arte a cielo aperto.
Semplificare per Valorizzare
Un trucco che uso spesso è cercare di semplificare la scena. Se trovo un pattern interessante, provo a eliminare il "rumore" intorno, magari cambiando l'inquadratura o avvicinandomi di più al soggetto. Questo aiuta a dare più risalto a quello che voglio raccontare nella foto, rendendo l'immagine più chiara e diretta.
A volte basta davvero poco: un passo a sinistra o a destra può fare la differenza tra una foto ordinaria e una che lascia il segno.
Conclusione
Insomma, le forme e i pattern non sono solo un elemento estetico: possono davvero diventare il cuore della tua fotografia di paesaggio. Quando riesci a trovarli e a valorizzarli, le tue immagini acquistano profondità e personalità, trasformandosi in qualcosa di unico.
Non si tratta solo di bellezza visiva, ma di un modo per comunicare, per raccontare qualcosa attraverso le linee, le curve e le ripetizioni che troviamo in natura.
La prossima volta che esco con la macchina fotografica, mi sfido a guardare con occhi nuovi: non solo luce e colori, ma anche le linee, le ripetizioni e le geometrie che la natura (o l'uomo) ci regalano.
Voglio osservare il mondo con curiosità, cercando quei dettagli nascosti che fanno la differenza. Perché alla fine, è proprio nei piccoli dettagli che si nasconde la vera magia della fotografia.
Aggiornamento!
Da questa settimana tutti i miei corsi e contenuti realizzati in passato – che avevo rimosso dalla piattaforma – sono disponibili per il download a un prezzo davvero simbolico sulla mia Academy.
Si tratta di corsi non più online, spesso perché ormai obsoleti o perché avevo deciso di non renderli accessibili. Tuttavia, molti di voi mi avevano chiesto di poterli consultare, ad esempio perché il proprio computer non supporta le versioni più recenti dei software o perché hanno acquistato una licenza perpetua per una versione specifica e non desiderano aggiornarla.
Ecco cosa puoi trovare:
Corso su Aurora HDR 2018 e 2019 (ottieni 2 corsi)
Corso Capture One 2020/2021 (ottieni 2 corsi)
Tutti i corsi sono disponibili esclusivamente in formato scaricabile, così potrai salvarli direttamente sul tuo computer. I video, realizzati in FullHD (1920x1080) e di alta qualità, garantiscono file dalle dimensioni contenute senza compromettere l’esperienza visiva.
Bravo Alessio!