👉 Puoi seguire il PodCast “Orizzonti” su Spotify o Apple Podcasts.
Ti è mai capitato di guardare una tua foto e avere la sensazione che ci fosse qualcosa che non andava? Magari la luce era perfetta, la composizione impeccabile, ma l’immagine non aveva l’impatto che avevi immaginato.
Nella newsletter di oggi voglio parlarti di un concetto fotografico che, una volta compreso, può davvero rivoluzionare il tuo modo di scattare.
Spesso, il vero segreto per trasformare una bella foto in una foto indimenticabile si nasconde dietro un dettaglio che molti trascurano: il rapporto d’aspetto.
Nel mio ultimo video, ti ho portato con me in un viaggio entusiasmante, quasi una conversazione tra amici, esplorando proprio questo. Ho voluto mostrarti non solo cosa sono i “rapporti d’aspetto”, ma soprattutto come la loro scelta possa rivoluzionare il modo in cui le tue immagini "parlano" a chi le guarda. Se ti va, il video è lì ad aspettarti, ma intanto, permettimi di condividere con te le scoperte più affascinanti!
Se questa è la prima volta che leggi questa mia newsletter allora forse ti sei perso gli episodi precedenti, trovi l’archivio completo cliccando qui.
Non è Solo un "Taglio", è la Tua Voce Creativa!
Dai, sii onesto. Scommetto che scatti prevalentemente in formato 3:2 (o 4/3 se hai una di queste fotocamere), quasi sempre in orizzontale, e poi decidi il taglio, ovvero la composizione, in post-produzione. È già tanto se ti ricordi di farla in verticale quando ci sono queste necessità.
Ti confesso che all’inizio pensavo che il rapporto d’aspetto fosse solo un dettaglio tecnico, chiaramente ragionato già in fase di scatto, ma pur sempre un semplice “taglio” da dare alla foto, per lo più in post produzione, partendo dal formato nativo della fotocamera.
Ma ho scoperto che è molto di più: è uno strumento potentissimo, una vera e propria estensione della tua visione. Ti permette di scegliere l'emozione, la storia che vuoi raccontare.

Pensa a questo
Nelle mie uscite fotografiche ho fatto molti scatti con il formato 3:2 classico, quello familiare a tutti e standard delle mie fotocamere, la foto aveva un'armonia equilibrata. Ma poi ho provato un 16:9 panoramico, e all'improvviso, il paesaggio si è aperto, è diventato immenso, quasi avvolgente.
E che dire del 3:2 verticale? Perfetto per enfatizzare l'eleganza di un soggetto, per attirare l'occhio verso l'alto, raccontando una storia completamente diversa. Non è incredibile come un semplice rapporto possa cambiare tutto?
Peccato che mi sia reso conto solo dopo che per molte di queste foto avevo scarso margine di ritaglio e composizione in fase di sviluppo. In alcuni casi, il taglio 16:9 che avevo pensato in fase di scatto e che mi sembrava ideale, non stava bene una volta messo in pratica con un ritaglio in fase di sviluppo.
Magari un formato quadrato sarebbe stato meglio, ma in quel caso avrei fatto meglio a scattare in verticale per avere maggiore margine. Insomma, il fatto è che avevo pensato al taglio da dare alla foto in fase di scatto, ma di fatto stavo comunque inquadrando guardando il formato 3:2 della mia fotocamera e questo non mi dava una percezione giusta del contesto.
Ma allora come fare? La risposta mi era sotto gli occhi da ben tre anni (da quando uso la Fuji X-E4, per capirci), ma sono abbastanza convinto che anche tu ci sia arrivato. Potresti esclamare, in modo del tutto legittimo: “Ma perché non hai verificato in fase di scatto se il formato 16:9 andasse bene?”.
Eh... perché? Perché sono un pirla! La mia Fuji X-E4, come tante altre fotocamere, permette di avere questa visualizzazione senza compromettere il file originale, che rimane sempre in formato nativo.

Parlando di rapporto d’aspetto, un punto cruciale che ho voluto farti notare nel video è il vantaggio di decidere il rapporto d’aspetto direttamente in fase di scatto. Certo, il formato RAW ti offre una libertà incredibile in post-produzione, permettendoti di "reinventare" la foto. E questa è una risorsa preziosa!
Tuttavia, quando scegli consapevolmente il rapporto d’aspetto prima di premere il pulsante, stai compiendo un atto creativo fondamentale. Costringi il tuo occhio a comporre in un modo specifico, a riempire quello spazio definito con intenzione. Questo non solo affina la tua visione, ma ti spinge a pensare in modo più profondo alla composizione e al messaggio che vuoi trasmettere in quel preciso istante. È una scelta soggettiva, certo, e non c'è un giusto o sbagliato, ma comporla già in macchina ti dà un controllo e una consapevolezza unici sul risultato finale.
È Tutto Qui: La Tua Consapevolezza Fa la Differenza
Il motivo principale per cui ho voluto creare quel video, e perché te ne sto parlando adesso, è farti capire una cosa fondamentale: conoscere le basi della fotografia non è una gabbia di regole, ma una chiave. Ti permette di prendere decisioni consapevoli, quasi istintive, dietro l'obiettivo. Ti dà il potere di esprimere al meglio la tua visione unica.
Spero davvero che queste riflessioni ti ispirino. Prendi la tua fotocamera, gioca con gli aspect ratio, osa sperimentare! Sono sicuro che scoprirai un modo completamente nuovo e avvincente di vedere il mondo attraverso il tuo obiettivo. E non vedo l'ora di vedere cosa creerai!
Fammi sapere se il video ti è piaciuto con un commento sotto al video. Un abbraccio e buone foto!
3 GADGET CONSIGLIATI
Questi sono accessori che utilizzo personalmente nella mia attività fotografica (e non solo). Si tratta di strumenti che potrebbero esserti utili e che, spesso, mi chiedete nei commenti dei video quando li vedete in azione.
Acquistando tramite questi link consigliati, contribuisci a sostenere il mio progetto: ricevo infatti una piccola percentuale (circa il 3%) sul valore dell'acquisto, senza alcun costo aggiuntivo per te.
Grazie Alessio.
Da sempre scatto in RAW 3/2 e croppo in fase di posteditazione, proprio perchè mi rendo conto di quanto sia fondamentale il taglio che dai, proprio come dici tu. In fase di stampa lascio i margini in modo tale di avere la foto come voglio, perdendoci in dimensioni della foto ma non mi dà fastidio. Sempre molto interessanti ed utili i tuoi commenti. Grazie ancora
988315
interessante come sempre, più di sempre! Mi sono sempre chiesta quale formato scegliere, senza riuscire a darmi una risposta...