5 Commenti
Avatar di User
Avatar di Salvo

Grazie Alessio, condivido a pieno le tue considerazioni e le applico da anni.

Chi scatta per lavoro, ma anche no, se scatta in raw è obbligato ad apportare qualche aggiustamento.

Credo comunque che lo scatto debba essere sempre "ragionato", intendo inquadratura ed esposizione.

Expand full comment
Avatar di MarcoG

Ciao Alessio, hai spiegato molto bene una serie di concetti e idee che mi frullano nella mente da tempo e condivido quello che asserisci. Importante secondo me è darsi un obiettivo (non in senso attrezzatura ahahaha) ma per ideare e realizzare un progetto che mi sta a cuore, cosa peraltro difficile per un amatore, ma ci si prova. Se per realizzare questo progetto devo utilizzare strumenti di postediting è giusto. Importante secondo me è non utilizzare detti strumenti per ottenere delle immagini standard, seguendo schemi e idee magari belle ma impersonali (esempio: se fotografo una cascata deve vedersi il moto dell'acqua con tempi lenti), invece di seguire le proprie idee. Marco G

Expand full comment
Avatar di Alessio

Ciao! Concordo. :-)

Expand full comment
Avatar di Luca

Ciao Alessio e grazie per i tuoi contenuti, sempre interessanti. A proposito di post produzione ti voglio sottolineare l’ultimo aggiornamento di Affinity Photo. La nuova funzione di selezione con modalità machine learning è fruibile solo con Mac di ultima generazione. In pratica con il mio my 2019 acquistato da Apple a gennaio 2021 non lo posso usare perché ho il chip Intel. Sembra che con Microsoft questo problema non ci sia. Ma ti pare che una macchina da oltre 1.500 euro non sia più valida? Oppure Affinity sta facendo una cazzata? Un saluto. Luca

Expand full comment
Avatar di Alessio
Feb 21Modificato

Ciao Luca. Si, conosco le nuove funzioni e le sto provando.

Riguardo alla tua osservazione io rispondo sempre con la stessa considerazione: NESSUN produttore ha interesse nel limitare, se può evitarlo, le funzionalità di un suo prodotto/software e servizio. Salvo chiaramente che dietro non ci sia una strategia tipo "...aggiorna il software al costo di X € per sfruttare questa funzionalità", ma non è questo il caso anche perché è un aggiornamento gratuito.

Non sono un tecnico informatico/programmatore, ma di base penso che il tutto consista nei limiti dell'infrastruttura Apple su base Intel, ormai tecnicamente obsoleta nel mondo Apple visto che è stata abbandonata da ormai 5 anni, non in grado di gestire tali funzionalità di Machine Learnig.

Va anche detto che però l'acquisto che hai fatto di una macchina Apple del 2019 su base Intel nel 2021 è stata una scelta un pò azzardata... Ad Ottobre 2020 Apple aveva lanciato gli M1 ed annunciato di abbandonare il sistema Intel, come in fondo si sapeva già da Luglio-Agosto, ed già a dicembre si vedeva un proliferare di test e prove che mostravano gli M1 su un altro pianeta proprio. Tu hai preso comunque un computer del 2019, su infrastruttura che non è più supportata da Apple, e sono passati ormai 6 anni (6 anni son tanti... ma tanti per un computer, specie in "questi" 6 anni..).

Te lo dico col cuore, se puoi trova da vendere quell'Apple Intel, se trovi chi te lo prende.... Ti basta un computer di base Apple con processore M1 e ti garantisco che ti trovi su un'altro pianeta come prestazioni. Io ho fatto anni fa un video dove, nel 2020, mettevo a confronto per l'uso fotografico il MacMini M1 "base" da 700 Euro, con il mio iMac Pro Intel (computer da 7000€)..... Prestazioni praticamente analoghe al tempo, ed in certi contesti il Mini M1 era pure più performante....

Expand full comment